Fashion&Lifestile News: l’appuntamento settimanale con tutte le novità, aggiornamenti e approfondimenti dal mondo della moda e del lifestyle.
In questa puntata:
Un tributo ai valori del Made in Italy: la maison romana di Alta Gioielleria ha ampliato significativamente il suo ecosistema unico di innovazione, trasmissione del savoir-faire e sostenibilità nel cuore del distretto orafo italiano di Valenza. Un progetto ambizioso e lungimirante che punta a raddoppiare la capacità produttiva entro il 2029, quadruplicandola rispetto al 2017, investendo nel talento delle nuove generazioni di artigiani e dando vita alla Scuola Bulgari, il primo centro di formazione della maison aperto al pubblico.
Esemplare unico si sostenibilità, sia in termini di struttura che di funzionamento, il nuovo sito è stato progettato con un approccio completamente sostenibile, seguendo principi di efficienza energetica per ridurre drasticamente l’impatto ambientale, preservando al contempo il territorio circostante e la sua biodiversità.
Con un’espansione di quasi 19.000 mq, la Manifattura Bulgari raggiunge oggi una superficie complessiva di 33.000 mq e prevede l’assunzione di oltre 500 nuovi artigiani entro il 2029.
Un progetto lungimirante che mette in luce la visione strategica di integrazione verticale di Bulgari, garantendo il pieno controllo dell’intero processo produttivo delle creazioni del brand e proiettando al contempo la tradizione artigianale verso il futuro, in qualità di mecenate dell’arte orafa.
Qualità e maestria sartoriale, non solo design puro ed essenziale ma un autentica e sapiente espressione di lifestyle.
È Frette, che in occasione della settimana del design presenta una collaborazione esclusiva con l’interior designer Tara Bernerd. Conosciuta per la sua capacità di creare ambienti sofisticati per il settore residenziale e dell’hotellerie, Tara porta la sua estetica distintiva in Frette con la collezione “Disrupting Architecture – Frette by Tara Bernerd”.
Perché oggi, la bianchieria per la casa italiana, a giusto titolo, conquista una posizione attrattiva, nell’immaginario collettivo senza dubbio e con una buona risposta dai mercati globali, dimostrandosi competitiva nonostante la situazione congiunturale.
Questa unione rappresenta l’incontro di due grandi visioni del design: i 164 anni di storia di Frette si fondono con l’approccio innovativo di Tara Bernerd all’interior design. Il risultato è una collezione che ridefinisce il lifestyle per la casa, caratterizzato da un’estetica contemporanea, evocativa e versatile. Attraverso la giusta e vincente direzione, Frette si prepara a consolidare i mercati più forti, esplorando nuove barriere nel segno dell’arte, anch’essa eccellenza del Belpaese.
Armadi, cabine e sistemi per il guardaroba firmati Ludovica Mascheroni: la punta di diamante delle sue numerose proposte di arredo, nonché il massimo livello di eccellenza presente oggi sul mercato.
In occasione della nuova edizione del Fuorisalone, il brand con sede produttiva a Mariano Comense e attivo in tutto il mondo con progetti di alta gamma, sceglie di presentare proprio un armadio come novità 2025: “Spectre”, una proposta che coniuga stile ed eleganza a scomparti segreti, per oggetti unici e preziosi custoditi in uno scrigno a regola
d’arte.
Ecco dunque l’essenza, tra pellami preziosi ed intarsi lignei, del vero metodo artigianale, la massima attenzione ai dettagli, anche quelli più nascosti e non visibili al primo sguardo, studio e ricerca progettuale coniugati armoniosamente ad un allure senza compromessi che offrono non un semplice prodotto ma un vero e proprio universo stilistico.
Un progetto nato per conservare i beni più preziosi senza che siano visibili, trasformando la classica boiserie in un vero e proprio spazio personale su misura del cliente.
Custodire il passato, preservare il sapere e trasmettere la bellezza: questa la filosofia che ha reso grande nel tempo Seguso Vetri d’Arte, un’ eccellenza tutta italiana, nata e cresciuta a Murano.
Una produzione che esprime i codici di uno stile classico attraverso l’esplorazione degli archivi storici della vetreria di famiglia. Una sapiente riedizione di vasi, coppe e oggetti d’arte realizzati attraverso tecniche di sapienza vetraria, sintesi della straordinaria abilità manifatturiera dei Maestri Seguso, presenti, per quest’edizione della Design Week, nel cuore di Brera, presso la Galleria Robertaebasta, con un capolavoro d’arte, emozione, e sorpresa.
Be one of the first to see new videos. Subscribe now – http://bit.ly/1OdEd04
Immerse yourself in the world of fashion with Fashion Channel. Watch high-resolution videos of fashion shows, get beauty advice, and stay updated with the latest trends on our YouTube Fashion Channel.
Please note:
This action will also remove this member from your connections and send a report to the site admin.
Please allow a few minutes for this process to complete.
Responses